Narrativa
Incontristorie tra le pieghe della Storia
1870, due protagonisti: un patriota veneto, bersagliere volontario in Piemonte, quindi Garibaldino, poi libero viaggiatore nel sud d’Italia, cresciuto con le idee del liberalismo veneto-lombardo, arrivato in meridione con Garibaldi scopre gli altri italiani e le contraddizioni di un risorgimento che è anche una forma di colonialismo. Il secondo è un contadino meridionale, forse lucano, scampato alla forca della sommaria giustizia dell’esercito piemontese nella lotta al brigantaggio e rinchiuso nelle nuove galere nell’isola di Capraia. E’ l’amicizia tra il veneto e il brigante il filo conduttore del racconto, ed è in quella trama di sentimenti, di ribellioni, di lotte che l’altro piano si aggancia. 1970-80: una coppia di studenti trova un manoscritto risorgimentale a Parigi, e la lettura di questo testo si sovrappone ad alcuni momenti della loro vita nella conflittualità degli anni settanta, collettivi, occupazioni... La storia si apre a Parigi e si chiude, verso Parigi.
Saggistica e Blog
- Geometria dinamica
- Ritorno al 1979
- Ode alla Matematica
Geometria dinamica, Logo, Cabri II Plus e altro


Ode alla Matematica
"O matematiche severe, non vi ho dimenticato da quando le vostre sapienti lezioni, più dolci del miele, filtrarono nel mio cuore come un’ombra rinfrescante.
Aspiravo istintivamente, fin dalla culla, a bere dalla vostra fonte, più antica del sole, e continuo ancora a calcare il sacro sagrato del vostro solenne tempio; io, il vostro più fedele iniziato...
Aritmetica! Algebra! Geometria!
Trinità grandiosa! Triangolo luminoso!
Colui che non vi ha conosciuto è un insensato!
Meriterebbe i più grandi supplizi... Nelle epoche antiche e nei tempi moderni, più di una grande immaginazione umana ha scorto il proprio genio, atterrito, nella contemplazione delle vostre figure simboliche tracciate sulla carta bruciante, come altrettanti segni misteriosi, vivi di un alito latente, che il volgare profano non comprende e che non erano che la stupefacente rivelazione di assiomi e di geroglifici eterni, che sono esistiti prima dell’universo e che continueranno dopo di lui..."
Da Chants de Maldoror, pubblicati nel 1868 da Isidore Lucien Ducasse con lo pseudonimo di Conte de Lautréamont, citazione da M.Emmer, Alfapiù del 7/6/2016.

- Progetti Comenius
- Global Virtual Class
- Andrill

Global Virtual Class

