Le colline asolane soprattutto dalla parte di Possagno sono
state dapprima erose dai ghiacciai che hanno messo a nudo gli
strati argillosi dell'Eocene e arenarici del Miocene.
Poi l'estrazione dell'argilla da parte dell'industria dei
laterizi, ha messo allo scoperto un museo all'aperto di fossili eocenici
molto interessante e facile da osservare.
Anche la zona di Rolle ha caratteristiche simili. |
Quaternario
Nella zona di Steggio (Possagno) tra il 1992 e il1993 sono stati scoperti alcuni reperti fossili.
In
questo bacino lacustre del Quaternario sono stati trovate molte ossa
fossili tra cui varie scapole di Mammuth (Mammuthus Archidiskodon
meridionalis).

Fonte: P. Reggiani, The World of Elephants - International Congress, Rome 2001 |
|

|
Miocene
Miocene: situazione dei mari e delle terre emerse nella zona euroasiatica durante il Miocene.

Rocce di questa era sono presenti ad esempio nelle Prealpi venete e friulane e in altre vaste aree della penisola.
CLIMA:
Caldo con raffreddamento alla fine dell'epoca.
FAUNA:
Nei mari scompaiono le nummuliti. Compare il Carcharodon megalodon, il
più grande squalo esistito, che si estingue alla fine dell'epoca.. Tra
i mammiferi focidi e otaridi si adattano alla vita semiacquatica,
mentre compaiono ursidi, procionidi, ienidi, felidi, suidi,
ippopotamidi, cervidi, giraffidi e bovidi.
FLORA:
Clima caldo con palme ed eucalipti. Un raffreddamento alla fine del
Miocene porta la presenza di pioppi, platani, aceri, querce. |
|

|
Eocene

Eocene: situazione dei mari e delle terre emerse nella zona euroasiatica durante l'eocene
Rocce di questa era sono presenti ad esempio nelle Prealpi venete e friulane e in altre vaste aree della penisola.Eccezionale è il giacimento di Bolca (Verona).
FAUNA: Nei mari abbondano nummuliti, gasteropodi e bivalvi.
Si
sviluppano rapidamente i mammiferi: alcuni si adattano all'ambiente
marino come cetacei e sirenidi, altri a quello aereo come i
chirotteri. Sulla terraferma compaiono perissodattili (equidi,
rinocerontidi e tapiridi
primitivi), artiodattili e proboscidati. Tra i primati troviamo
antenati delle scimmie catarrine.
FLORA: E' di tipo tropicale: comprende molte palme.
CLIMA:
Generalmente caldo e tropicale alle latitudini dell'Italia.
Fonte:http://www.romanoguerra.it/
|
|

|