Galileo ed il moto uniformemente accelerato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
La visita a Padova
Il 2009 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno dell’Astronomia” perché coincide con il 400° anniversario della prime osservazioni del cielo fatte da Galileo a Padova con il telescopio da lui perfezionato.La classe 2°E della scuola Coletti ha vistato, nel mese di aprile, la mostra dal titolo “Il futuro di Galileo”, allestita a Padova. La mostra aveva lo scopo di ripercorrere le principali scoperte ed intuizioni di Galileo, relative a diversi campi del sapere, per evidenziare la relazione tra queste intuizioni e gli sviluppi tecnologici attuali, dai moderni telescopi alle nanotecnologie. Nelle sale espositive erano esposti anche antichi strumenti, copie di quelli utilizzati da Galileo, tra cui un piano inclinato in legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’esperimento in classeDi ritorno a scuola, abbiamo replicato l’esperimento di Galileo che ha portato alla definizione della legge di caduta dei gravi.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il nostro esperimentoSeguendo le indicazioni di Galileo, abbiamo preparato un piano inclinatoMaterialiuna barra ad U di alluminio lungo 2m e sezione di 15 mm, una biglia di acciaio adatta a scorrere nel profilo ad U, alcuni libri per sostenere da una parte la barra, metro, cronometro Procedimento
Massa della biglia: 16,2 g pendenza: 3,5° s/t non è costante, mentre I valori di s/t^2 non cambiano, se consideriamo l’intervallo d’errore. Abbiamo poi replicato l’esperimento, verificando l’influenza delle seguenti variabili sulla caduta della biglia:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esperimento con il sensore di moto
Dati sperimentali:
Il fit che meglio si adatta alla curva sperimentale corrisponde alla legge Il coefficiente A corrisponde a ½ a, dove a è l’accelerazione. ![]() Il grafico velocità/tempo è lineare. La pendenza della retta corrisponde all’accelerazione, che è costante durante la caduta.
|