Il fuoco

Tecnologie e miti contenuti scientifici e storici

 

Materiali e situazioni presentate

1. Le origini dell'agricoltura:

  • popolazioni di cacciatori/raccoglitori,
  • le variazioni climatiche: epoca pre e post glaciale,
  • le crisi ecologiche nelle popolazioni umane,
  • la diversificazione alimentare.
  • Schede tratte da "Cannibali e Re" (5) .
  • Schede tratte da "Io e gli altri" (6).

Viene qui evidenziata in particolare la relazione tra crisi ecologica (sviluppo demografico - limiti delle risorse) e sviluppo di innovazioni per garantire la sopravvivenza del nucleo sociale.

2. Alcune conseguenze dell'attività agricola:

  • diversificazione produttiva e sociale,
  • le prime Macchine.
  • Schede tratte da "Io e gli altri" (7).

L'elemento centrale in questo caso è il nesso tra lo sviluppo dell'agricoltura e la formazione di nuove figure sociali in relazione ai bisogni indotti dalla stessa attività produttiva primaria.

3. Sviluppo di alcune semplici osservazioni sulle leve:

  • costruzione di alcune macchine egizie.
  • Schede tratte da "Natura Scienza Tecnica"(8).
  • Costruzione di alcuni modelli di macchine semplici.

 

4.Il mito di Prometeo.
Nel racconto di Platone risulta chiarissimo come il possesso della tecnologia del fuoco sia non solo un fattore di trasformazione tecnica ma un fattore di governo dello sviluppo tecnologico.

  • Scheda di lettura con analisi del testo tratta dal "Protagora" di Platone (9).

5.I metalli:

  • distribuzione storico-geografica delle scoperte e delle tecniche di lavorazione antiche.
  • Tecniche moderne di lavorazione.
  • Schede tratte da "Io e gli altri" (10).
  • Visite ad impianti di lavorazione: fonderia di materiali ferrosi; laboratorio artigianale di lavorazione del ferro battuto.

E' molto importante vedere la tecnica di lavorazione del ferro in una fucina per poter capire la ricchezza di miti che ruotano attorno alla produzione di strumenti in ferro.

  • Osservazione di reperti archeologici neolitici, dell' età del bronzo. Particolare rilevanza è stata data ali1 analisi della variazione del materiale usato e della forma nella costruzione di strumenti predisposti per lo stesso uso (falcetti, colteli i/pugnaii, spade, forcine...) (11).

6. La struttura della materia:

  • classificazione delle sostanze (viventi, vissute, mai vissute, e quindi organiche o inorganiche),
  • analisi di alcune proprietà macroscopiche di determi­nati oggetti attraverso stime e misure,
  • riconoscimento dei diversi stati di aggregazione della materia,
  • individuazione delle proprietà da considerare per sepa-rare le sostanze presenti in miscugli o soluzioni e rela­tive tecniche di separazione (solubilità / filtrazione; evaporazione del solvente; distillazione),
  • "smontaggio" di sostanze composte in semplici
  • (pirolisi, elettrolisi,..)
  • interpretazione molecolare delle sostanze e caratterizzazione degli elementi.
  • Lettura e discussione del volume "Le molecole" (12).
  • Esperienze organizzate in laboratorio, con analisi delle proprietà varianti e invarianti ecc..

(Per una descrizione accurata di esperienze e obiettivi rapportabili anche nella scuola media può essere utile la ricerca elaborata da Bargellini et alt.(13))

7.Miti, simboli e figure sociali nella metallurgia delle società pre­scientifiche:

  • l'origine meteorica nei miti metallurgici,
  • le figure sociali dominanti il fuoco e la cultura del fuoco,
  • riti e misteri collegati alla tecnologia del ferro,
  • il dominio della tecnologia del ferro e la guerra.
  • Schede ricavate di volume "Arti del metallo ed alchimia" (14), in particolare dai seguenti capitoli :
  • Meteoriti e metallurgia;
  • Mitologia dell'età del ferro;
  • Riti e misteri metallurgici;
  • Simbolismi e rituali metallurgici babilonesi;
  • I "signori del fuoco";
  • Fabbri divini ed eroi civilizzatori ;
  • Fabbri, guerrieri, maestri di iniziazione.
  • Schede tratte da "Io e gli altri" (15).
     

L'articolo

Il tempo e la cultura del tempo

Bibliografia